Dopo un breve periodo di clima invernale, l’Italia si prepara a un significativo cambio meteorologico durante il fine settimana. L’arrivo dell’anticiclone nord-africano sostituirà freddo, maltempo e venti forti con temperature in rapido aumento e un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche. Questo scenario è favorito da un vortice ciclonico sulle Isole Britanniche, che spingerà correnti calde sul Mediterraneo.
Le temperature torneranno a salire sensibilmente, con valori tipici di fine estate in alcune zone. Al Sud e sulle Isole Maggiori si prevedono massime tra 20°C e 22°C, mentre al Centro-Nord i valori saranno leggermente inferiori, tra 16°C e 19°C. Tuttavia, infiltrazioni umide legate al ciclone britannico potrebbero causare locali disturbi meteorologici, soprattutto al Nord e lungo i versanti tirrenici.
A livello europeo, l’anticiclone garantirà un generale innalzamento delle temperature, interrompendo momentaneamente il flusso di aria artica. Alcuni paesi occidentali, come Francia e Regno Unito, resteranno però esposti a maltempo. In Italia, deboli piogge interesseranno alcune regioni settentrionali e centrali tra domenica e l’inizio della prossima settimana.
Nonostante il prevalente miglioramento, il tempo non sarà completamente stabile. Nebbie e smog potrebbero presentarsi nelle pianure del Nord, mentre occasionali annuvolamenti saranno possibili lungo le coste del Centro e del Sud.
Questa fase mite e stabile potrebbe durare fino a metà settimana prossima, ma non si esclude un successivo ritorno di correnti fredde da est. Secondo i modelli meteorologici, questa retrogressione artica potrebbe riportare il freddo e condizioni più rigide, specialmente al Nord e sulle regioni adriatiche.