Meteo San Valentino, cambia tutto: l’annuncio degli esperti (2 / 2)

Questo inizio del mese ha fatto registrare sinora temperature sopra la media e piogge sparse, ma il meteo è pronto a cambiare drasticamente a partire dal 14 del mese. Fino a giovedì 13, il tempo rimarrà instabile, con precipitazioni concentrate su Liguria, Toscana e Centro-Nord, mentre il Sud continuerà a godere di una relativa stabilità atmosferica.

Tuttavia, tutto è destinato a mutare con l’arrivo di una massa d’aria polare che potrebbe segnare una delle svolte climatiche più significative dell’inverno. A partire da San Valentino, infatti, una corrente gelida proveniente dal Mar Bianco attraverserà l’Europa per raggiungere l’Italia, portando con sé un brusco calo delle temperature e precipitazioni nevose fino a quote insolitamente basse.

Le regioni più colpite saranno Emilia Romagna, Bassa Toscana, Marche, Umbria e Abruzzo, dove la neve potrebbe cadere fino a 400 metri di altitudine. Non sarà risparmiato nemmeno il Sud, con nevicate previste lungo il versante adriatico e in alcune aree delle regioni meridionali. Questo cambiamento rappresenta una svolta rispetto alle condizioni miti che hanno caratterizzato gran parte dell’inverno.

Fino ad ora, infatti, le nevicate sono state scarse e le temperature hanno spesso superato la media stagionale, lasciando molti a chiedersi se l’inverno avrebbe mai mostrato il suo volto più tradizionale. Febbraio, però, sembra intenzionato a riservare sorprese nelle sue settimane finali, con un ritorno di freddo e neve che potrebbe interessare gran parte della Penisola.

Le previsioni indicano che il freddo polare potrebbe persistere per diversi giorni, con possibili disagi legati al gelo e alle precipitazioni intense. Si consiglia, quindi, di prestare attenzione agli aggiornamenti meteo e di prepararsi ad affrontare un clima decisamente più rigido rispetto alle settimane precedenti. Dopo un inizio d’anno anomalo, l’inverno sembra finalmente deciso a farsi sentire.