Nel bacino del Mediterraneo arriverà l’anticiclone che porterà il caldo, ponendo fine al lungo periodo turbolento che la nostra penisola ha vissuto . Questo succederà all’inizio di maggio quindi bisognerà pazientare un pochino di giorni, essendo ancora al 25 aprile.
Da oggi sino alla fine del mese, potranno esserci nuove ondate di maltempo con frequenti temporali mentre dopo ci sarà la svolta, in quanto l’anticiclone, entrando nel bacino del Mediterraneo, apporterà il suo contributo più marcatamente africano.
Il flusso caldo, proveniente dal deserto del Sahara, in risalita sul Mediterraneo, inizierà ad abbracciare l’Italia proprio all’inizio di Maggio. Avremo un assaggio di estate già da inizio maggio, con temperature di 5/7 gradi al di sopra della media, con picchi di 28-30 gradi possibili in Val Padana oltre che sulle pianure e valli interne della Sardegna e delle regioni centrali tirreniche.
L’Anticiclone Africano accompagnerà tutto il Ponte del 1° Maggio, ma gli esperti precisano che non sarà il cambio di stagione definitivo, con la transizione effettiva verso l’Estate. Le correnti atlantiche potrebbero trovare la forza necessaria per rompere l’anticiclone, riportando, subito dopo il primo weekend di maggio, il maltempo sulla nostra penisola, quindi una fase dal sapore primaverile, come si fosse tornati indietro.
In sintesi: non mancheranno temporali, rovesci e piogge ma , con il mese di Maggio, si inizia a percepire che l’estate è vicina e questo riempie di gioia i fan della bella stagione che mostrano, sempre più, la loro insofferenza verso la situazione altamente imprevedibile che domina la scena meteorologica nazionale. Non ci resta, dunque, che pazientare, in quanto avremo aggiornamenti più attendibili man mano che ci avviciniamo al periodo di riferimento.