Meteo luglio 2025, il tremendo annuncio degli esperti (2 / 2)

La prima settimana di luglio, sarà caratterizzata dall’ anticiclone Pluto, di matrice africana,  che sta dominando il quadro meteorologico nazionale, donando giornate  stabili, soleggiate ma, soprattutto,  caratterizzate da un caldo estremo, con valori termici che in molte città italiane stanno superando abbondantemente i 36-37°C.

Eppure qualcosa sta per accadere.  Tra oggi, lunedì 30 Giugno e mercoledì 2 Luglio,  i temporali interesseranno non solo le zone alpine o prealpine, ma si spingeranno con maggior frequenza anche su alcune aree di pianura del Nord Italia. Le piogge intense, a carattere temporalesco, riguarderanno la Liguria, soprattutto i settori appenninici e alcune zone della Valle Padana, con la Lombardia e il Veneto in prima line ma anche, seppur meno, i settori settentrionali dell’Emilia Romagna.

I temporali saranno accompagnati  da grandinate, raffiche di vento e  cali termici improvvisi. Nei giorni seguenti,  la penisola sarà divisa in due, in quanto il Centro-Sud continuerà a restare schiacciato sotto la canicola e le alte temperature portate da Pluto, mentre le aree più settentrionali del Nord continueranno ad essere lambite dalle correnti più fresche in arrivo da ovest, che favoriranno ancora rovesci e temporali, specie sui rilievi.

Panico sulle spiagge italiane, bagnanti in fuga: ecco il motivo Panico sulle spiagge italiane, bagnanti in fuga: ecco il motivo

Il  primo fine settimana di luglio,  potrebbe rappresentare quello in cui la canicola di Pluto  finirà , in quanto potrebbero rinforzarsi le correnti umide e fresche di origine oceanica,  con un  brusco calo termico,  in particolare al Nord e su parte delle regioni centrali. Dopo giorni di caldo estremo, si tornerà a respirare.

Tutto avverrà molto  gradualmente ma è comunque l’inizio di una fase meteorologica più dinamica e meno connotata dal caldo estremo.  Gli esperti consigliano di non abbassare lo stato di allerta per i prossimi giorni che continueranno ad essere caldi e afosi, sebbene il rischio di forti temporali al Nord  è destinato a crescere.