Meteo, l’allarme del meteorologo: "Accadrà per la prima volta" (2 / 2)

Che non ci si capisca più nulla sul fronte meteo è un dato oggettivo ma questa volta l’effetto sorpresa è assicurato. La morsa dell’anticiclone africano  ci ha stretto forte, soprattutto al Sud e la cosa è durata sino a settembre. Ad ottobre, come se non bastasse, abbiamo avuto 10 giorni di temperature con valori africani e si è avuto un record mai registrato: quello della giornata più calda a livello storico di ottobre, mai registrata. Si sono toccati i 30,9 gradi in molte città, Roma e Milano comprese.

Al Sud abbiamo avuto picchi oltre i 32-34°C, e la Sicilia, con i 36-37°C di Palermo tra il 19 ed il 20 Ottobre, è stata la regione più calda in assoluto per il mese di ottobre 2023. Siamo quasi arrivati a dicembre e l’inverno dovrebbe essere arrivato…. almeno così sarebbe se tutto andasse come molti anni fa.

In realtà, l’abbassamento forte delle temperature cui abbiamo assistito in questi giorni, presto, sarà un ricordo a detta dei meteorologi poiché dopo l’ottobrata, assisteremo alla novembrata, ossia ad un caldo anomalo per il periodo di riferimento, precisando che il termine è un neologismo,  non essendoci traccia di esso nei dizionari della lingua italiana, a differenza delle famose ottobrate tipiche dei Romani. Sebbene le previsioni diventino maggiormente attendibili con l’approssimarsi dei giorni considerati, in linea generale, il fenomeno de El Nino è in forte sviluppo sul Pacifico, ossia un anomalo riscaldamento delle acque equatoriali e tropicali sul settore del Pacifico orientale legato al rallentamento dei Trade Winds, gli Alisei.

“Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura “Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura

Questo porta alla creazione di scenari diversi a seconda delle elaborazioni: Sulla base delle mappe di ECMWF, il mese di novembre sembrerebbe condizionato da una circolazione occidentale in un contesto leggermente ciclonico, senza il dominio di una struttura di alta pressione dominante. Se ci atteniamo a questo scenario, non è prevista una vera e propria Novembrata; sebbene le temperature siano di molto più alte rispetto al periodo di riferimento.

I modelli europei non parlano di novembrata ma di temperature a tratti ‘calde’, seppur con annuvolamenti, frequenti in particolare al Centro-Nord e sul fianco occidentale, che porteranno piogge in quelle zone d’Italia. L’elaborazione stagionale della NOAA, ossia il modello americano,  ci fornisce uno scenario simile a quello del modello europeo, sebbene con una minore tendenza a temperature ‘calde’ sulla nostra Penisola. La novembrata è un qualcosa di positivo o no? Assolutamente no, in quanto anche indicativa dei cambiamenti climatici, del surriscaldamento globale del pianeta. Se c’è chi pensa solo al non dover accendere i riscaldamenti consumando in gli esperti, andando ben oltre il singolo caso e vedendo la problematicità,  rimarcano quanto l’emergenza climatica sia forte.