Nel corso delle prossime ore, un ciclone, localizzato tra le Isole Britanniche e la Scandinavia, porterà aria più fredda ed instabile in quota che andrà a raggiungere proprio la nostra penisola, dando vita a temporali, anche molto forti, con un elevato rischio di grandinate.
E’ proprio questo scontro tra il caldo umido, tipico dell’anticiclone africano e queste correnti più fresche ed instabili che genera fenomeni meteo avversi molto preoccupanti, dato che in poco tempo, può venire giù dal cielo una quantità d’acqua esorbitante.
Ai temporali possono unirsi fortissimi raffiche di vento e chicchi di grandine che possono raggiungere i 2-3 cm di diametro. Tra il pomeriggio e la serata di domani, mercoledì 16 luglio, i temporali interesseranno le Alpi centro-orientali, per poi estendersi anche alle vicine pianure di Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
L’ ‘Emilia Romagna potrà essere caratterizzata da qualche acquazzone e non sono escluse grandinate importanti. Giovedì 17 luglio il maltempo si sposterà più a sud, con temporali tra Marche e Abruzzo, ma anche sulle zone appenniniche e interne di Toscana, Lazio ed Umbria.
A causa dei temporali, le temperature caleranno soprattutto nelle aree del medio-alto Adriatico ma è un fenomeno provvisorio poichè poi arriverà l’ennesima “fiammata” africana. Da venerdì 18 luglio e poi per tutto il prossimo fine settimana, l’anticiclone africano ritornerà in tutta la sua forza. La rimonta dello stesso, comporterà l’impennata dei termometri ovunque e porterà il sole su quasi tutta l’Italia. Ovviamente l’imprevedibilità sarà la protagonista anche di questa estate per cui occorre mantenersi sempre al passo con tutte le previsioni dei nostri saggi esperti, che sanno fornirci, in tempo utile, tutte le proiezioni più attendibili.