Meteo Italia, nuova ondata di caldo anomalo con picchi oltre 20 gradi (2 / 2)

In questo inizio del 2025 la situazione meteo della nostra Penisola appare particolarmente incerta e instabile. Le ultime previsioni meteo parlano di un generale innalzamento delle temperature, che supereranno di gran lunga la media stagionale.

Una massa d’aria mite di origine sud-occidentale sta influenzando tutto il Centro Sud, portando un clima più caldo rispetto alle medie stagionali. La giornata è caratterizzata da cieli nuvolosi o parzialmente coperti e da deboli piogge che interessano principalmente la Puglia e la Basilicata. Questa situazione climatica è accompagnata da venti moderati di Libeccio e Scirocco, che mantengono i mari mossi.

Le temperature mattutine sono risultate insolitamente alte, con valori che superano i 12-13°C e punte di 15°C in diverse località. Durante il pomeriggio, si attendono massime comprese tra i 16 e i 20°C, confermando il clima eccezionalmente mite per il periodo invernale. Queste condizioni rappresentano un’anomalia rispetto ai consueti rigori stagionali.

Prete 35enne si toglie la vita: la diocesi spiega il motivo del gesto Prete 35enne si toglie la vita: la diocesi spiega il motivo del gesto

Anche la giornata di domani non porterà cambiamenti significativi. Si prevedono cieli prevalentemente poco nuvolosi e possibili isolati piovaschi, concentrati ancora una volta nel Salento. Le temperature si manterranno stabili, con massime intorno ai 16-17°C, prolungando il periodo di mitezza climatica. Qual è invece la situazione del Nord Italia?

Nelle regioni centro-settentrionali la situazione meteo è più instabile e incerta. La colonnina di Mercurio fa segnare temperature decisamente più in linea con la media stagionale, di 10 gradi inferiori rispetto al centro-sud. Il quadro meteorologico dovrebbe restare invariato fino a sabato, con condizioni stabili e temperature sopra la norma. Tuttavia, a partire da domenica, è previsto l’arrivo di correnti più fredde, che porteranno un calo termico significativo. Questo cambiamento potrebbe segnare un ritorno a condizioni climatiche più in linea con l’inverno.