La festività dell’Immacolata, domenica 8 dicembre, è stata segnata da condizioni meteo avverse su gran parte d’Italia. I venti tempestosi hanno colpito in particolare le Isole Maggiori, il Lazio, la Campania e la Calabria, con raffiche che hanno raggiunto e superato i 90-100 km/h. Sull’alto Adriatico, la Bora ha soffiato con intensità eccezionale, superando i 100 km/h su Friuli Venezia Giulia, Veneto e Romagna. Anche la Liguria è stata interessata da venti intensi di Tramontana, che hanno raggiunto i 70-80 km/h.2.
Le previsioni indicano che la situazione non migliorerà nella giornata di lunedì 9 dicembre. Correnti fredde e tese continueranno a interessare il Paese, con il Maestrale che soffierà in modo particolarmente intenso sulle regioni meridionali, soprattutto tra Sardegna e Sicilia, dove sono attese raffiche superiori ai 70-75 km/h e oltre i 100 km/h sui rilievi montuosi. Al Nord, invece, la Bora e il Grecale continueranno a sferzare il Triveneto, le coste emiliano-romagnole e marchigiane.
In Liguria, la Tramontana non darà tregua, intensificando la sensazione di freddo soprattutto nelle province di Genova e Savona. Contemporaneamente, il vento di Scirocco interesserà il versante ionico della Calabria e la Puglia meridionale, portando ulteriori disagi nelle zone costiere.
Questi venti, combinati con le temperature in calo, stanno aumentando il disagio termico per la popolazione. I venti tempestosi rischiano di causare mareggiate lungo le coste più esposte, specialmente tra Sardegna, Sicilia e Calabria tirrenica. Le condizioni del mare saranno particolarmente agitate, rendendo pericolosa la navigazione in queste aree.
Il primo weekend di dicembre si conferma caratterizzato da maltempo e venti di tempesta su gran parte dell’Italia. Le autorità invitano la popolazione a prestare attenzione agli aggiornamenti meteo e a evitare spostamenti non necessari nelle zone più colpite. Queste condizioni climatiche potrebbero persistere nei giorni successivi, richiedendo massima prudenza soprattutto nelle aree costiere e montane.