Meteo Italia, l’annuncio degli esperti: "Accadrà di nuovo" (2 / 2)

 

Nei prossimi giorni l’Italia vivrà una fase meteorologica caratterizzata da contrasti tra momenti di stabilità e episodi di instabilità, tipica dell’autunno avanzato. L’inizio della settimana vedrà infatti un ritorno dell’anticiclone, che garantirà giornate prevalentemente soleggiate e temperature piacevoli, seppur con minime mattutine piuttosto basse soprattutto al Nord e nelle aree interne del Centro.

Le prime ore del giorno potranno essere caratterizzate da nebbie o foschie nelle vallate e nelle pianure, fenomeni destinati a dissolversi rapidamente con il progressivo irraggiamento solare. Il clima sarà quindi ideale per attività all’aperto e spostamenti, con venti deboli e un’atmosfera generalmente calma. Tuttavia, a partire dalla seconda parte di Mercoledì 29 Ottobre, si intravedono i primi segnali di cambiamento: l’avvicinarsi di una perturbazione atlantica porterà ad un calo della pressione e a un aumento della nuvolosità, con venti dai quadranti meridionali che favoriranno l’arrivo di nubi più compatte. Le prime piogge interesseranno la Liguria e il Nordovest già dal tardo pomeriggio, mentre altrove il cielo rimarrà prevalentemente nuvoloso senza fenomeni significativi.

Giovedì 30 Ottobre, il peggioramento si farà più consistente, con piogge diffuse e localmente intense sulla Sardegna e successivamente su Toscana, Liguria e parte del Nord. I venti meridionali si intensificheranno, portando con sé un aumento delle temperature minime, mentre le massime potranno subire un leggero calo nelle zone più nuvolose.

Mediaset in lutto, una perdita incolmabile per il Tg5: è deceduto Mediaset in lutto, una perdita incolmabile per il Tg5: è deceduto

Le precipitazioni risulteranno particolarmente abbondanti sui versanti tirrenici e nelle zone interne dell’isola, richiedendo attenzione per eventuali disagi locali. La giornata di Venerdì 31 Ottobre, in coincidenza con Halloween, sarà segnata da un’atmosfera decisamente autunnale e variabile. Le piogge continueranno a interessare le regioni tirreniche, la Sicilia e gran parte del Sud, estendendosi gradualmente anche al Nord, dove in serata i fenomeni si sposteranno dal Nordovest verso il Nordest. Non si escludono rovesci sparsi e occasionali temporali, soprattutto lungo le coste e sulle Isole maggiori. Le temperature resteranno comunque miti grazie alla ventilazione sciroccale, che mitigherà l’effetto dell’instabilità atmosferica.

Con l’arrivo del weekend, il maltempo concederà una tregua: le piogge tenderanno a diminuire, anche se il cielo rimarrà spesso coperto, in particolare sulle regioni settentrionali e tirreniche. Qualche precipitazione sporadica potrà ancora manifestarsi in Liguria, alta Toscana e sulle pianure del Nord, mentre il Sud e le zone adriatiche vedranno maggiori schiarite. Le temperature minime subiranno un lieve rialzo grazie ai venti meridionali, mentre le massime si manterranno stazionarie o in leggero calo nelle aree più nuvolose, confermando un clima autunnale dinamico ma gestibile, ideale per affrontare la settimana con la dovuta attenzione ai cambiamenti meteorologici.