Meteo Italia, l’annuncio choc degli esperti: "Preparatevi al peggio" (2 / 2)

Un vortice ciclonico in movimento verso sud sta determinando nelle prossime ore – e già dalla mattinata – un marcato peggioramento meteorologico sul Sud Italia. L’area di bassa pressione, attualmente attiva tra la Sardegna e la Sicilia, provocherà un aumento della nuvolosità, con precipitazioni sparse e locali temporali.

Le zone maggiormente coinvolte sono la Sardegna sud‑orientale e i settori centrali e occidentali della Sicilia, dove i fenomeni rischiano di risultare anche di forte intensità. Col passare delle ore, il “cuore” del ciclone si sposterà verso la Sicilia e il versante tirrenico meridionale. Nel pomeriggio e in serata, le regioni più esposte saranno quindi la Sicilia, la Campania, la Calabria, la Basilicata costiera e, in tarda serata, anche il versante ionico della Puglia.

In queste aree sono attese piogge diffuse e temporali più organizzati. Paradossalmente, non tutte le regioni saranno colpite con la stessa intensità: al Nord e sul Tirreno centrale il tempo potrebbe risultare più tranquillo. Le Alpi, le Prealpi e buona parte del Centro tirrenico beneficeranno di ampie schiarite, pur con qualche nebbia mattutina nelle pianure del Nord e nelle valli interne del Centro, dove l’umidità in aumento e le condizioni di inversione termica renderanno il cielo grigio in mattinata.

Caso Pierina Paganelli, poco fa la confessione choc: "Ecco chi è stato" Caso Pierina Paganelli, poco fa la confessione choc: "Ecco chi è stato"

Riguardo alla prossima settimana, i segnali sono favorevoli a una ripresa della stabilità atmosferica: un’area di alta pressione dovrebbe estendersi sull’Italia, portando tempo più asciutto. Tuttavia, l’autunno resta ben presente: non mancheranno nebbie diffuse al Nord e in alcune zone interne del Centro.

Lunedì potrebbe ancora risentire dello strascico del maltempo del weekend, ma gradualmente il campo si andrà a stabilizzare. In definitiva, il weekend prosegue all’insegna del maltempo sulle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori, con attenzione particolare ai temporali che potrebbero risultare intensi.