Meteo Italia, la pessima notizia per gli italiani: "Ci sarà da patire.." (2 / 2)

La scorsa settimana era già intervenuto il colonnello Mario Giuliacci a preannunciare quanto stava per accadere proprio in queste ore. Queste le sue previsioni, che si stanno inevitabilmente avverando: “Dal Nord Atlantico giungerà una vasta area depressionaria che darà l’inizio ad una fase caratterizzata da forte maltempo. L’arrivo di correnti instabili e fresche sul bacino mediterraneo occidentale causerà la formazione una depressione che, grazie alla presenza di correnti umide meridionali, porterà ad una configurazione potenzialmente pericolosa. Conseguenze possibili sono precipitazioni intense e diminuzione dei valori termici”.

Per la giornata di oggi, sabato 16 settembre 2023, è scattata l’allerta gialla e ci si aspetta un’ondata di maltempo che si abbatterà su buona parte dell’Italia. Le pioggie interesseranno soprattutto il Nord Italia, in particolare le regioni di Emilia-Romagna, Piemonte, Liguria e Umbria.

Qui sono attese nella giornata di oggi, precipitazioni da sparse a diffuse e forti temporali con la possibilità di locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Rischio di forti disagi alla popolazione e alla circolazione; sarà inevitabilmente richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco.

L’esito dell’autopsia sui corpi dei tre Carabinieri cambia tutto L’esito dell’autopsia sui corpi dei tre Carabinieri cambia tutto

Le brutte notizie interesseranno però solo la giornata di oggi, perchè già a partire da domani, domenica 17 settembre, il maltempo rientrerà e si riaffaccerà il sereno. Le temperature saliranno in tutta Italia e rientrerà l’allerta gialla delle 4 regioni italiane.

A tal proposito, Giuliacci rassicura tutti: “Questo anticipo di autunno durerà solo poche ore perché domenica 17 settembre la perturbazione si allontanerà dal nostro Paese e grazie al ritorno dell’alta pressione, il sole tornerà a splendere su buona parte dell’Italia. Si potranno avere temperature con punte superiori ai 30°C in particolare su Sicilia e Sardegna, e al Sud”.