Meteo Italia, è allerta rossa: le zone interessate (2 / 2)

Uno scenario assurdo, quello odierno, un fine settimana davvero da dimenticare, all’insegna delle allerte meteo, diramate dalla Protezione civile.  L’Esino  ha oltrepassato la soglia  tollerabile, generando il panico tra i residenti mentre, a causa del maltempo, il comune di Jesi ha dovuto adottare dei provvedimenti d’emergenza, chiudendo le vie e i sottopassi.

Proprio per non mettere a repentaglio l’incolumità dei residenti,   sono stati chiusi i sottopassi di via Latini e via Ripabianca (Goldengas), ma anche  via Montelatiere (corta dall’Agraria per San Marcello), via del Burrone (tratto del cippo Martiri), tratto di via Piandelmedico (la strada laterale all’altezza del civico 51), via Santa Maria del Colle (smottamento).

La salute prima di tutto ovviamente, e non mancano le raccomandazioni diffuse, via social, in un comunicato emesso dal sindaco, che invita a fare attenzione  in prossimità di altri sottopassi e strade che costeggiano fossi o torrenti”.

La raccomandazione è quella di restare ai piani alti delle abitazioni,  per cui vanno tassativamente evitati   piani interrati, cantine, garage, sottoscala, piani terra” mentre in tantissimi solo al lavoro per garantire il più possibile la sicurezza. Parliamo di uomini della Protezione civile, ma anche di operai, vigili del fuoco e forze dell’ordine.

Oggi la Protezione civile regionale ha diramato l’allerta gialla, idraulica e idrogeologica, in tutte le Marche,  e vi è il pericolo di  frane e smottamenti o esondazioni e allagamenti. Durante il pomeriggio il maltempo peggiorerà,  con temporali a  macchia di leopardo, soprattutto sulla fascia interna. Domani è previsto un miglioramento, specie sull’ ’Appennino meridionale, con schiarite  e temperature più concilianti.