Dopo un lungo periodo di caldo insolito e condizioni stabili, l’autunno si appresta a riconquistare il territorio italiano. Una perturbazione intensa, in arrivo dall’Oceano Atlantico, sta per spezzare il dominio dell’alta pressione che per giorni ha regalato temperature estive, specialmente al Centro-Sud. Nei prossimi due giorni assisteremo a un cambiamento meteorologico progressivo ma netto.
Mentre il Centro e il Sud godono ancora di un’ultima domenica dal sapore estivo, con cieli in larga parte sereni e temperature piacevoli, il Nord avverte già i primi segnali dell’imminente peggioramento. Già nel corso della mattinata, il Nordovest vedrà un aumento della nuvolosità, avanguardia del fronte perturbato che si sta avvicinando dalla Francia.
Nel pomeriggio, l’aumento delle nubi diventerà più evidente su Valle d’Aosta, Ponente ligure e sui settori alpini e prealpini del Piemonte. Le prime piogge, inizialmente deboli e sparse, sono attese tra la tarda serata e la notte, interessando in particolare le zone di Cuneo, l’entroterra ligure e i rilievi valdostani. Le autorità locali si sono già attivate per far fronte ad eventuali disagi nelle zone più colpite. Preallertata la Protezione Civile.
La fase più intensa del maltempo è prevista nella notte, con precipitazioni che diventeranno più consistenti e tenderanno ad estendersi verso le pianure del Piemonte centro-occidentale, la Liguria e parte della Lombardia occidentale, accompagnate da venti meridionali in rinforzo.
L’inizio della nuova settimana segnerà una svolta definitiva: la circolazione atmosferica cambierà, portando con sé piogge più diffuse e un generale, sensibile calo delle temperature. E’ l’arrivo dell’autunno. Questa domenica rappresenta dunque l’ultimo assaggio di un’estate che è giunta ormai ai titoli di coda.