Meteo Italia, che cos’è il graupel e dove cadrà (2 / 2)

Nel pomeriggio del 14 febbraio gli abitanti di Milano per un attimo hanno creduto di assistere ad una intensa nevicata. Le strade infatti si sono imbiancate grazie ad alcune palline ghiacchiate piovute dal cielo. Ebbene gli esperti hanno spiegato che quella caduta su Milano non è neve ma graupel.

Si tratta di qualcosa di molto simile alla neve, la quale è composta da cristalli ghiacciati. Il graupel invece no. Sono ” dei granellini opachi che si creano quando i cristalli di ghiaccio o i fiocchi di neve attraversano una zona con temperatura particolare dove le goccioline liquide della nuvola si attaccano e ghiacciano attorno a questa particella diventando una massa rotonda e opaca” – così spiega il meteorologo Flavio Galbiati a Fanpage.

“L’aria fredda ha invaso la Lombardia più di quanto ci si aspettasse e ha provocato nubi cumuliformi. L’aria fredda, infatti, è più pesante e quando si infila in una zona solleva bruscamente l’aria che trova sul luogo. Si generano quindi queste nubi sviluppate in altezza, che si vedono anche durante i temporali” – questa ancora la spiegazione di Galbiati.

Il groupel può cadere praticamente ovunque, anche al Sud, dove spesso appunto il fenomeno viene scambiato per neve. Ovviamente si tratta di una situazione particolare in quanto le strade si imbiancano proprio come una nevicata andando a provocare logicamente disagi al traffico: alla fine si tratta sempre di particelle ghiacciate che cadono al suolo.

Insomma è un fenomeno assolutamente naturale ma che ovviamente pare essere sempre più accentuato dal cambiamento climatico in corso. Con cui dovremo fare i conti anche nei prossimi anni e decenni.