Meteo Italia, cambia tutto: preparatevi al freddo polare (2 / 2)

Sono giorni di sole, questi, per la nostra Penisola ma sta per arrivare un’importantissima svolta, ossia il ritorno del freddo polare. A comunicarcelo è stato il colonnello Mario Giuliacci  che,  come sempre, ci illustra cosa ci attende.  L’amato colonnello, divenuto un personaggio televisivo di spicco, ha parlato, in particolar modo,  della fine di febbraio.

In un video ha dichiarato: “Nell’ultima decade di febbraio le temperature scenderanno fino a portarsi leggermente al di sotto della media”,  per poi aggiungere, in relazione alla fine del mese :  “sembra che il vortice polare possa uscire dalla sua sede verso l’Europa e, chi sa, che non raggiunga anche i Balcani e l’Italia”. 

Non è un caso che i proverbi indichino marzo come mese pazzerello, ossia caratterizzato dall’imprevedibilità, in quanto spesso le correnti freddissime, dal Circolo Polare Artico, raggiungono il bacino del Mediterraneo, portando il repentino passaggio da temperature tipiche del periodo primaverile, a quelle bassissime, di gelo.

Testamento Pippo Baudo, poco fa la brutta notizia per Katia Ricciarelli Testamento Pippo Baudo, poco fa la brutta notizia per Katia Ricciarelli

Un forte stratwarming, ossia un anomalo e intenso riscaldamento della stratosfera terrestre, proprio sopra il Circolo Polare artico, nell’ordine anche di 50/60°C  in pochissimi giorni,   si potrebbe espandere  in direzione dell’alta troposfera, ripercuotendosi sul Vortice Polare in massimo un mese.

La bassa troposfera si deforma e rompe, suddividendosi in 2/3 minimi depressionari distinti, chiamati “split del vortice polare”,  che provocano  maltempo anche in Italia.  Marzo potrebbe prendere il via con le precipitazioni e freddo vero. Sulle nostre montagne potrebbe tornare la neve abbondante, per poi cedere il posto ad un clima  più caldo.  Ricordiamo che, essendo queste previsioni a lungo termine,   saremo in grado di darvi news più attendibili man mano che ci avviciniamo al periodo di riferimento.