Marzo è il mese della primavera, sebbene ne esistano due tipi: quella meteorologica e quella astronomica. La primavera meteorologica ha una data di inizio ben precisa: il 1° marzo e si tratta di una convinzione che permette ai meteorologi di suddividere l’anno in 4 stagioni della stessa durata.
Questo serve per effettuare in modo più semplice l’analisi del clima e confrontare quello di un anno rispetto al precedente. Veniamo invece alla primavera astronomica.
Quando arriva nel 2025: ossia quando scatta ufficialmente e cosa ha in serbo per noi quest’anno? Queste sono le domande più gettonate anche perchè siamo giunti praticamente a marzo, tra una manciata di ore.
La primavera astronomica non ha una data fissa, ma dipende dall’equinozio di marzo. Quest’anno esso sarà giovedì 20 marzo, segnando l’inizio della nuova stagione. A partire da questa data, le giornate si allungando in quanto ci avviciniamo sempre più all’estate, e avremo così più ore di luce. Se guardiamo al clima, la primavera meteorologica è più coerente con i cambiamenti atmosferici reali, mentre quella astronomica è legata ai cicli della Terra intorno al Sole.
La primavera meteorologica sarà accompagnata anche dal bel tempo, infatti dal 4 marzo ci sarà una forte alta pressione con sole e caldo fino a punte percepite di 20 gradi.. quindi non c’è che che da fare i salti di gioia, in quanto ci lasceremo alle spalle il maltempo e il freddo. Manca davvero pochissimo!