E’ arrivato, pare , ossia salvo imprevisti che ormai sono all’ordine del giorno, il momento di tirare fuori tutta l’attrezzatura da neve, perché ci sono grosse novità in arrivo sul fronte meterologico. Se la prima settimana di questo 2024 non ci ha riservato sorprese particolari, in questa seconda settimana di gennaio ci saranno eccome.
Parola degli esperti di 3bmeteo che ci parlano di neve in arrivo. Ebbene si, fioccherà su alcune regioni della nostra Italia, regalando agli amanti del freddo il sogno dell’atmosfera fiabesca di cui tanto abbiamo parlato. Ma quali saranno le zone imbiancate?
A dircelo è il meteorologo di 3bmeteo, Edoardo Ferrara. L’esperto ci parla di un Nord Italia caratterizzato dalla cosiddetta neve da Stau, ossia da addensamento, che andrà a riempiere di bianco le case del Piemonte. I venti orientali, spiega l’esperto, spingono l’umidità verso le Alpi. Le masse d’aria umida si vanno ad addensare tutte nella Pianura Padana occidentale, per poi sollevarsi, dando origine alle nevicate fino alla pianura del Piemonte.
Si parla di neve dai 500-600 metri di altitudine. Fiocchi di neve arriveranno anche in provincia di Torino e a Cuneo, così come nell’incantevole quanto suggestiva Val di Susa. Nevicherà, seppur in misura più flebile, tra questa sera e domani mattina nel nord ovest della Lombardia, a ridosso di rilievi montuosi. Ma non sono le sole regioni interessate perché, come l’esperto ci fa sapere, la neve raggiungerà anche la Valle d’Aosta.
Passiamo al Centro e Sud Italia. Qui sono attese, per i prossimi giorni, le piogge, dunque il maltempo tra mercoledì e venerdì, in particolare sul versante tirrenico. Al Sud e nelle Isole, sono previste piogge sparse e temperature in calo che potranno portare nevicate tra i 1000 e i 1500 metri e nevischio dai 500 ai 1000 metri. Questa seconda settimana di gennaio sarà caratterizzata dall’arrivo di aria gelida di origine artica russa, quindi pare proprio che il vero freddo pungente sia arrivato. Fino a venerdì i termometri segneranno minime sotto lo zero.