Meteo Italia, arriva il freddo polare: ecco tutte le zone interessate (2 / 2)

Gli esperti non hanno dubbi. Lavorando per noi, ci parlano di uno stravolgimento che catapulterà l’Italia nell’inverno, quello fero, caratterizzato da neve e gelo ma quando e come cambierà tutto?

La risposta arriva immediatamente: il 20 novembre segnerà l’inizio di una configurazione chiaramente invernale. Non si parlerà di un semplice abbassamento termico, ma di una vera e propria discesa di aria polare, in rapida marcia dal Nord Europa fino al bacino del Mediterraneo.Le conseguenze dirette si misureranno soprattutto nel termometro.

Le proiezioni indicano un netto e brusco calo delle temperature, con i valori che scenderanno al di sotto delle medie stagionali, specialmente nelle regioni del Nord e del Centro.A questo elemento termico si aggiunge un potenziale rischio idrico. Le correnti fredde, infatti, incanalandosi attraverso la celebre “Porta del Rodano”, creeranno le condizioni ottimali per la formazione di un nuovo vortice ciclonico sui nostri mari.

Bimbo di 2 anni deceduto soffocato all’asilo, la confessione agghiacciante di un genitore Bimbo di 2 anni deceduto soffocato all’asilo, la confessione agghiacciante di un genitore

Questa profonda depressione genererà maltempo diffuso e la possibilità di precipitazioni intense su più fronti. Le aree settentrionali saranno le più colpite, in particolare il settore Occidentale, dove la neve è attesa fino a quote molto basse.Anche il Centro Italia dovrà prepararsi ad accogliere fenomeni nevosi che si spingeranno fino a quote medio-basse, confermando inequivocabilmente l’arrivo di una stagione che ha deciso di non attendere oltre.

Ed ecco arrivato il colpo di scena che in parecchi italiani sognavano, quello della neve. Salvo ulteriori sorprese dell’imprevedibilità meteorologica, il freddo pungente, quello vero, ci proietterà nell’inverno, nella stagione più fiabesca dell’anno. E a voi, piace? Ditecelo nei commenti, se vi va.