Meteo, in arrivo gelo e neve a bassa quota: le zone interessate (2 / 2)

La situazione meteorologica rimarrà instabile anche nella prossima settimana, con il rischio di ulteriori nevicate fino a basse quote. Questo maltempo potrebbe coinvolgere altre zone d’Italia, mantenendo alta l’attenzione sulle condizioni climatiche. Si prospetta un periodo intenso e freddo, che riporterà la neve protagonista di molte aree del Paese.

L’Italia si prepara a essere investita dalla tempesta dell’Immacolata, un’ondata di freddo maltempo causata dall’ingresso di aria gelida di origine artica. Questo fenomeno scatenerà un calo drastico delle temperature e porterà neve fino in pianura in alcune zone del Paese. Il freddo inizierà a farsi sentire già da Sabato 7 Dicembre, per poi intensificarsi durante la giornata dell’Immacolata, Domenica 8 Dicembre, con l’arrivo di un ciclone che favorirà intense precipitazioni.

Le correnti artiche colpiranno inizialmente il Nord Italia, dove le nevicate cominceranno già nella giornata di Sabato. La neve imbiancherà le Alpi a partire da quote di 400-500 metri, interessando regioni come Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le condizioni peggioreranno ulteriormente tra Sabato notte e Domenica mattina, quando la neve si abbasserà fino a raggiungere le pianure della bassa Lombardia e dell’Emilia occidentale, con fiocchi attesi a Pavia, Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena.

La situazione sarà particolarmente spettacolare sulle Alpi centro-orientali, dove località rinomate come Cortina d’Ampezzo, Canazei, Corvara in Badia, le Alpi di Siusi e Sappada vedranno nevicate abbondanti. Anche l’Altopiano di Asiago si preparerà a indossare un candido manto bianco. La neve scenderà fino a quote di 400/500 metri, rendendo queste aree una meta perfetta per gli amanti degli sport invernali e per chi desidera ammirare paesaggi da cartolina.

Non solo le Alpi, ma anche gli Appennini saranno interessati dalle nevicate, seppure a quote leggermente più elevate. Bufere di neve sono previste oltre i 900/1000 metri, coinvolgendo regioni come Marche, Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo.