Meteo, fate attenzione nei prossimi 3 giorni: sta per abbattersi in Italia (2 / 2)

L’Italia si prepara a vivere un’altra giornata all’insegna dei contrasti climatici, con il Paese diviso nettamente tra sole rovente e instabilità crescente. Da una parte il Centro-Sud, ancora sotto l’influenza di un potente anticiclone africano, dall’altra il Nord, dove si attende un peggioramento marcato delle condizioni meteo, con temporali anche violenti in arrivo nel pomeriggio.

Nel Mezzogiorno e su gran parte delle regioni centrali, l’estate continua a mostrare il suo volto più classico: cielo limpido, temperature elevate e condizioni ideali per vacanze al mare o escursioni in montagna. Le uniche eccezioni riguardano alcune aree interne e la Sicilia, dove il caldo si fa opprimente, con picchi termici ben oltre i 38 gradi.

Nonostante ciò, il tempo rimane stabile, offrendo una giornata perfetta per le attività all’aperto. Scenario completamente diverso al Nord, dove l’atmosfera inizierà a cambiare già dal primo pomeriggio. Dopo una mattinata soleggiata, la pressione atmosferica tenderà a calare, aprendo la strada all’instabilità.

"Mamma mi sono perso". 15enne trovato senza vita: cosa è successo "Mamma mi sono perso". 15enne trovato senza vita: cosa è successo

Le zone più a rischio sono i rilievi di Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove sono attesi forti temporali, raffiche di vento e possibili grandinate. La perturbazione potrebbe estendersi anche alla Liguria e all’alta valle Padana in serata, con piogge localmente abbondanti. Gli esperti mettono in guardia: i fenomeni potrebbero essere intensi, accompagnati da nubifragi improvvisi e raffiche di vento.

Le autorità locali hanno già invitato la popolazione alla prudenza, soprattutto nelle zone montane e collinari. Ma l’episodio potrebbe non essere isolato. Le previsioni indicano una graduale erosione dell’anticiclone africano nei prossimi giorni, con la possibilità di un aumento dell’instabilità anche al Centro-Sud entro il weekend.