L’alta pressione che ci ha accompagnato in questi giorni sta ormai per cedere sotto i colpi, insistenti, di una sacca di aria fredda proveniente dal settentrione. Si tratta di qualcosa di ampiamente previsto dai meteorologi negli scorsi giorni.
Infatti dalla giornata di lunedì 5 Maggio si è cominciato ad assistere ad un calo delle temperature sia nei valori massimi che in quelli minimi a partire dal Nord. Qui infatti nelle prossime ore arriveranno piogge anche molto intense su città come Torino e Milano.
Addio quindi all’estate anticipata. La perturbazione entro mercoledì 7 Maggio comincerà a scivolare anche al meridione portando condizioni di instabilità . Anche nella giornata del 6 Maggio attenzione ai primi acquazzoni su Puglia e Basilicata. Al Sud comunque le temperature massime saranno miti.
Anche qui però si calerà di qualche grado, mentre al settentrione le temperature potranno anche scendere sotto la media del periodo. Se guardiamo i modelli matematici possiamo ben capire come le prossime settimane saranno molto movimentate con la sacca di aria fredda che insisterà sul nostro Paese.
Questo porterà  delle piogge superiori alla media del periodo di Maggio. Il maltempo insomma potrebbe farla da padrone nel mese di Maggio, con forti escursioni termiche da un giorno all’altro. Nel medio e nel lungo termine i modelli mostrano una circolazione poco incline allo sviluppo di anticicloni stazionari, mentre al contrario le condizioni meteo saranno spesso e volentieri influenzate dall’instabilità .
Per la bella stagione, quella vera, bisognerà quindi attendere ancora un po’. Questo assaggio di estate ci ha fatto comunque bene anche per ricaricare l’umore in vista della bella stagione.