Meteo, addio temporali: ritorna il caldo estivo (2 / 2)

Secondo quanto si apprende dagli esperti meteo la situazione di bassa pressione sull’Italia si manterrà non poco. Almeno per tutta la settimana seguente avremo condizioni di instabilità soprattutto al Centro e al settentrione mentre al Sud ci saranno piogge sporadiche.

Ance qui in particolare su Puglia e Basilicata attenzione a fenomeni molto importanti dal punto di vista meteo. Regioni come la Puglia o la Sicilia stanno facendo i conti ormai da diversi mesi con una siccità sostenuta e questo sicuramente è un problema di non poco conto.

Per quanto riguarda il ritorno del caldo dovremo aspettare le date tra il 7 e il 9 agosto quando l’alta pressione si farà di nuove sentire. Ma questa volta con una novità: infatti potrebbe arrivare l’anticiclone delle Azzorre quello che caratterizzava le estati passate che porta solitamente bel tempo ma temperature non elevate.

Il corpo del 16enne scomparso è stato trovato senza vita Il corpo del 16enne scomparso è stato trovato senza vita

Essendo un anticiclone oceanico quello delle Azzorre è più mite e fresco, le temperature arrivano sempre ai 30 gradi e anche oltre ma non porta l’afa caratteristica dell’anticiclone africano. Osservando le proiezioni del Centro Meteo Europeo, si nota un drastico calo termico, con un canalone d’aria fresca che dall’Islanda si porterà verso le Isole Britanniche, la Francia, parte dell’Europa centrale.

Tale situazione dovrebbe durare almeno 15 giorni, il meridione italiano potrebbe però essere interessato molto prima dal ritorno del caldo a partire già dal 10 agosto ma ancora è presto per confermare questa previsione. Il caldo sicuramente tornerà dalla prossima settimana ma senza le altissime temperature di adesso. L’estate quindi continua ma in maniera molto più fresca e gradevole, per parlare di grandi ondate di calore per adesso è prematuro anzi i modelli mostrano una situazione molto “fresca” per il mese di agosto.