Gli utenti dell’Unione Europea che proprio non sopportano le continue pubblicità potranno eliminare il problema ma non a costo zero, dal momento che Meta Platforms sta pensando a creare un piano con un costo fino a 14 dollari per accedere alle versioni senza pubblicità di Instagram o Facebook o accettare annunci personalizzati per le versioni gratuite.
La notizia è stata riportata, a inizio settimana, non da un quotidiano qualunque ma dal Wall Street Journal, per cui non ci resta che vedere insieme cosa è previsto all’interno di questo già tanto chiacchierato piano. Meta addebiterebbe circa 10 euro (10,46 dollari) al mese per un account Facebook o Instagram, e circa 6 euro per ogni account aggiuntivo collegato.
Il prezzo va a salire per quanto concerne i dispositivi mobili, dal momento che per un singolo account raggiungerebbe i 13 euro, tenendo conto delle commissioni addebitate dagli app store di Apple e Google. Come i ben informati sapranno, l’inizio del 2023 non è stato affatto facile per Meta che ha dovuto fare i conti con una multa dell’importo di 390 milioni di euro, arrivata dritta dal commissario irlandese per la privacy.
L’ingente somma che ha dovuto pagare è stata comminata per la violazione degli obblighi di trasparenza e per aver adottato una base giuridica non corretta nel trattamento dei dati personali degli utenti ai fini pubblicitari. Sulla base delle dichiarazioni rese al Wall Street Journal da un portavoce di Meta, dunque da una fonte sicura e attendibile, Meta crede in “servizi gratuiti supportati da annunci personalizzati” ma si sta impegnando nel valutare e adottare “opzioni per garantire il rispetto dei requisiti normativi in evoluzione”.
Ad onor del vero, ancora prima che il prestigioso quotidiano diramasse la notizia, poi ripresa anche dai nostri siti, di Meta, Instagram e Facebook a pagamento per chi non volesse la pubblicità, erano già piovuti rumors e indiscrezioni che, come sempre, hanno innescato dibattiti e polemiche. E voi, cosa ne pensate? Diteci la vostra nei commenti, se vi va!