Maltempo, la tremenda notizia per tutti: cosa sta arrivando (2 / 2)

Il ciclone “Isaac”  sta stravolgendo lo scenario meteorologico europeo. Attualmente esso sta interessando le Isole Britanniche, portando con sé fenomeni estremi e,  man mano che entrerà in Europa,  ci porterà  un brusco calo delle temperature, temporali intensi e un’ondata di maltempo generalizzato in diverse nazioni europee.

L’Italia  non sarà certo esente dalla sua influenza, con ovvie conseguenze che andremo ad analizzare.  Al Nord, l’instabilità farà da padrona per  parecchie ore, portando forti temporali sulle regioni settentrionali.

Essi, che a dirla tutta sono iniziati ieri, si protrarranno anche per oggi, domenica 20,  estendendosi su gran parte della Pianura Padana  in tutto l’arco della giornata.

La clamorosa reazione della moglie di Andy Byron, beccato con l’amante al concerto dei Coldplay La clamorosa reazione della moglie di Andy Byron, beccato con l’amante al concerto dei Coldplay

L’Italia settentrionale, da domani,  lunedì 21,  che segna l’inizio di una nuova settimana,  sarà interessata da un generale calo delle temperature che arriveranno  a valori tipicamente autunnali, per la gioia di chi non sopporta il caldo rovente , con continue perturbazioni atlantiche. Diametralmente opposta è la situazione nel Sud Italia, dominato dal caldo torrido che si intensificherà sempre più nelle prossime ore.

Gli esperti ci comunicano che il  picco è previsto tra domani e dopodomani,  con temperature che potrebbero superare i 40°C in Puglia (Tavoliere, Foggia) e raggiungere picchi di 45°C in Sicilia. Il caldo fortissimo durerà due, massimo tre giorni in Sicilia,  in quanto  lo scenario muterà nuovamente, col maltempo al  Centro-Sud,  a partire dal 23-24 luglio, a causa del  ciclone Isaac il quale apporterà uno stravolgimento radicale delle condizioni meteo in Italia. Inizialmente ci sarà instabilità e fresco al Nord, e all’opposto, caldo estremo al Sud, sino a quando il maltempo  si estenderà su tutta la penisola, uniformando la situazione  in Italia. Del resto, l’imprevedibilità  è un must, ormai, quando si tratta di previsioni,  quindi non c’è da sorprendersi!