"Mai più". La decisione di Papa Francesco (1 / 2)

"Mai più". La decisione di Papa Francesco

Papa Francesco è amatissimo dai fedeli e, proprio per questo, ogni notizia che lo riguarda, finisce col diventare, in men  che non si dica, di pubblico dominio, rimbalzando di testata in testata. Sappiamo quanto  Papa Francesco  rappresenti la storia e la rivoluzione della nostra chiesa.

Umiltà, ironia, autoironia, occhio attento ai bisognosi, ai deboli, ai fragili, ai poveri e agli indifesi,  ferma opposizione contro i pregiudizi, desiderio di prendere le distanze da molti retaggi del passato che non possono adattarsi alla realtà contingente o che lo fanno a stento, in attesa di una modifica.

Bergoglio, sin dalla fumata bianca  che ha decretato la sua nomina a Pontefice, non ha mai smesso di attirare, su di sè, le attenzioni di tutto il mondo, non solo quello religioso, rappresentando una netta demarcazione con il passato, quello che gli è sempre stato stretto,  specie quando la società ha fatto passi avanti notevoli rispetto a ciò che i suoi predecessori hanno vissuto.

Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima

Un pontefice innovativo, uno di quelli che è stato chiamato  ad un compito non certo facile, essendo a capo della Chiesa, in un periodo storico economico e politico così complesso come quello in corso, tra pandemia e guerre, oltre ad una crisi senza precedenti.

Poco fa, è arrivata una decisione di Papa Francesco che ha lasciato  tutti quanti senza parole.  Vediamo insieme di cosa si tratta nella seconda pagina del nostro articolo, alla luce degli ultimissimi aggiornamenti diramati a mezzo stampa proprio in questi minuti.