Sembra del gelato alla fragola o dello zucchero filato e ci regala delle emozioni indescrivibili. Parliamo della luna piena rosa e in tanti si stanno chiedendo dove e come poter ammirare questo spettacolo gratuito offerto nei cieli. L’appuntamento, ce lo dice fanpage, è alle 01:49 ora italiana di oggi, mercoledì 24 aprile 2024.
Tra pochissime ore si verificherà il plenilunio del mese di aprile la luna piena rosa ma a cosa è dovuto questo meraviglioso nome? Per chi non lo sapesse ai nativi americani che celebravano la fioritura del muschio rosa, una stupenda pianta selvatica con dei fiori rosa davvero suggestivi. Essi sbocciano, proprio in questo periodo dell’anno, nelle zone di campagna del Nord America.
Per i nativi americani, la pianta era simbolo di rinascita. Senza ombra di dubbio, la luna piena rosa è uno spettacolo astronomico che il mese di aprile ci regala davvero imperdibile, che va ad aggiungersi ad altri appuntamenti per antonomasia, come il picco massimo dello sciame meteorico delle alfa Bootidi, ma veniamo alla domanda fatidica: quando si può vedere la luna piena rossa?
Coloro che non vogliono perdersi lo spettacolo devono alzare gli occhi al cielo nella notte tra il 23 e il 24 aprile, nello specifico all’ 1:49 di mercoledì 24 ma per chi non si vuole svegliare o non vuole stare in piedi appositamente, c’è tempo, in quanto sarà visibile per tre giorni, quindi anche nella serata del 24 e fino all’alba di giovedì 25 aprile, giorno della Liberazione.
Questa sera la Luna sorgerà a Est attorno alle 19:50 (ora di Roma) tra la costellazione della Vergine e quella della Bilancia, regalando il massimo del fenomeno quando la luna sarà nel cielo meridionale, affiancata dalla stella Spica. Lo spettacolo si ripeterà alle 20:50 del 24 aprile, sino alle prime luci dell’alba del 25 aprile.