Avrebbe compiuto 67 anni a novembre Tiziano Secchi, noto preside lecchese scomparso improvvisamente nella notte di mercoledì 6 settembre. Un fulmine a ciel sereno che ha scosso profondamente la sua città, Lecco, dove in tantissimo lo conoscevano proprio per la sua intera vita dedicata all’istruzione e al servizio della scuola.
Una carriera sempre in crescendo quella di Tiziano Secchi, che dopo le prime esperienze come maestro alle scuole elementari a Lecco, era riuscito a diventare provveditore a livello provinciale e dirigente scolastico all’istituto comprensivo di Lecco 2; prima del covid è stato reggente anche alle scuole medie Manzoni di Calolziocorte nel periodo pre covid.
In queste ore tantissimi amici e colleghi lo stanno salutando commossi, tra questi spicca il messaggio del collega insegnante Corrado Colombo, ancora scioccato dalla triste notizia: “Ho ricevuto questa mattina alle 8.30 un messaggio dalla nipote Elena che mi ha informato della scomparsa di Tiziano. Una terribile notizia: il mondo della scuola lecchese perde un pilastro, una figura di riferimento”.
Poi conclude: “Io l’avevo conosciuto già da giovane, avevamo frequentato insieme l’istituto Bertacchi. Più avanti ci siamo ritrovati proprio quando ho iniziato a lavorare come docente, è stato mio dirigente scolastico. Tiziano ha dedicato tutta la vita alla scuola… Conosceva bene tutte le regole, le norme, gli aspetti didattici e organizzativi. Ci mancherà”.
Il funerale di Tiziano Secchi è stato celebrato ieri presso la basilica di San Nicolò a Lecco. In tanti si sono recati a rendergli omaggio per l’ultimo saluto ad un preside molto stimato e che mancherà a tutti.