Limoni, ecco perché dovrebbero sempre congelarsi: il motivo vi sorprenderà (1 / 2)

Limoni, ecco perché dovrebbero sempre congelarsi: il motivo vi sorprenderà

Un agrume dal profumo e dal sapore inconfondibile, e dalla lunga storia, seppur incerta. Si ritiene che i primi luoghi in cui sia cresciuto siano la Cina, dove veniva coltivato già prima della Dinastia Song, la regione indiana dell’Assam e il nord della Birmania.

Parliamo del prezioso frutto di un albero appartenente al genere Citrus e alla famiglia delle Rutaceae: il limone. Ricco di acido citrico, che conferisce il tipico sapore aspro, oltre che di acido malico e acido ascorbico, è un vero concentrato di sostanze nutritive e benefiche, al punto da essere utilizzato non solo in cucina ma anche in estetica e come rimedio naturale.

Ricco di vitamine, in particolare di vitamina C, preziosa per il nostro sistema immunitario, è antiemorragicodisinfettante, tende a far diminuire il glucosio nel sangue, per cui è un toccasana per i diabetici, funge da tonico, è rinomato per le sue proprietà antisettiche, abbassa la pressione arteriosa.

Ma non è mica tutto: elimina verruche e calli, attenua le gengive infiammate, è utile per curare artrite e reumatismi, vene varicose, contrasta raffreddore e influenza. Insomma, l’utilizzo del limone va ben oltre quello culinario.

Gaetano Maranzano rompe il silenzio dopo la fiaccolata per Paolo Taormina Gaetano Maranzano rompe il silenzio dopo la fiaccolata per Paolo Taormina

Se tutti lo utilizziamo per insaporire i piatti che portiamo in tavola, vi svelerò un trucchetto per poterlo sempre tenerlo con voi, facendone scorta. Parlo del limone congelato.

In tanti si chiedono come preparare e come utilizzare il limone congelato che è un...