L’Eredità, il campione Giuseppe ha un montepremi di 180mila € poi il dramma (2 / 2)

L’Eredità è uno dei game show più seguiti d’Italia e Marco Liorni, da buon padrone di casa,  conduce alla grande il programma preserale che resta uno dei più seguiti del palinsesto. Come noto,  l’obiettivo dei concorrenti è quello di arrivare dritto al gioco finale, ossia la  Ghigliottina, in cui si decidono le sorti del montepremi.

Nella puntata di martedì 30 gennaio,  dopo giorni e giorni di dominio di Daniele, si è imposto un nuovo  campione Giuseppe.  Daniele, come noto, ha deciso di ritirarsi  per tornare dai suoi pazienti, essendo medico, così Giuseppe si è fatto strada, portandosi sempre più avanti.

Indubbiamente è  un grande concorrente, avendo vinto i  Cento Secondi, per arrivare la gioco finale, quello della Ghigliottina, con un  montepremi  dia 180mila euro.  Purtroppo quella cifra sbalorditiva si è andata sempre più riducendo, sino ad arrivare a   di 22.500 euro. Giuseppe ha ricevuto come parole indizio:  salto, prosciutto, ghiaccio, orecchini, artificiale. Giuseppe, nel panico, ha riflettuto a lungo sulla soluzione.  Ci ha pensato a lungo, col suo fare riflessivo, prima di emettere quella che, a suo avviso, era la risposta giusta, ossia  “lago”, ingannato dal presunto legame con ghiaccio artificiale.

Purtroppo non è stata la risposta giusta, in quanto la parola che gli avrebbe permesso di portarsi a casa il montepremi era  “cascata”.   I commenti al cianuro sul web non sono tardati ad arrivare, perché, ad oggi, in molti si chiedono quale nesso ci sia tra gli indizi e la parola. Liorni ha provato a  dare una spiegazione, adducendo  “uso e costume dei matrimoni negli anni ’80”.

Il conduttore non ha convinto, a quanto pare, i fan del programma che sull’ex Twitter, oggi X , si sono sbizzarriti, scrivendo:  “Mi sono persa la spiegazione della cascata di prosciutto, come gli è venuta in mente?”, ed ancora:  “Ma veramente?”, “CASCATA DI PROSCIUTTO???”.   Il tracollo del povero Giuseppe non è stato digerito dai telespettatori,  poiché  la risposta corretta non è sembrata così convincente, sulla base della motivazione fornita da Liorni. E voi, cosa ne pensate? Ditecelo nei commenti, se vi va!