Leonardo, il bambino che si è strozzato all’asilo nido: il gesto estremo della maestra (2 / 2)

La cooperativa che gestisce la struttura ha espresso pubblicamente il proprio dolore, attivando immediatamente un servizio di supporto psicologico rivolto sia alle educatrici sia alle famiglie coinvolte. Durante l’accaduto, all’interno del nido erano presenti circa sessanta bambini, assistiti da un numero consistente di educatrici e operatori.

Tutti sono già stati ascoltati dagli investigatori per ricostruire in modo accurato ciò che è avvenuto in quei minuti concitati. Le indagini puntano a chiarire se si sia trattato di un evento imprevedibile oppure se alcune procedure di sorveglianza debbano essere ulteriormente approfondite.

Tra le persone maggiormente provate da quanto accaduto c’è una delle maestre del nido, che, rendendosi conto della gravità della situazione, è stata sopraffatta dall’emozione. Frotemente scioccata, avrebbe urlato in preda alla disperazione: “Voglio morire anch’io“. Successivamente è stata poi portata al pronto soccorso in preda a una crisi d’ansia.

Grave lutto per il cantante Giuliano Sangiorgi Grave lutto per il cantante Giuliano Sangiorgi

Intanto, la comunità di Soci e l’intero territorio del Casentino si sono stretti in un silenzio composto. L’asilo, ora chiuso e sotto sequestro, è diventato un luogo di raccoglimento: davanti ai cancelli sono comparsi fiori, peluche e messaggi lasciati da cittadini, genitori e conoscenti. Un gesto semplice ma carico di significato, che testimonia lo smarrimento diffuso e la partecipazione emotiva di tutto il paese.

Il sindaco di Bibbiena ha proclamato il lutto cittadino, invitando la popolazione a mostrare vicinanza alla famiglia colpita dal dramma e a rispettare il dolore di chi sta vivendo ore difficilissime. Le istituzioni locali hanno ribadito la volontà di collaborare con gli inquirenti per fare piena luce sulla vicenda e capire come evitare episodi simili in futuro. La Procura è ora in attesa dei risultati dell’autopsia e dei rilievi tecnici effettuati sul posto. Solo attraverso questi elementi sarà possibile ricostruire con precisione ogni passaggio e fornire risposte chiare alle persone coinvolte.