Una giornata, quella di oggi, 8 gennaio 2024, iniziata con una triste notizia. Purtroppo un aereo-ambulanza, con a bordo sei persone, partito da Valledupar e diretto a Bogotà, è precipitato, schiantandosi al suolo. Il bilancio è davvero sconvolgente, in quanto c’è stato un decesso e altre cinque persone sono rimaste gravemente coinvolte.
Dalla ricostruzione diramata a mezzo stampa, l’impatto al suolo è avvenuto quando l’aereo, un Cessna 421 Golden Eagle, stava cercando di far ritorno nello scalo da cui è partito, per via di un guasto, le cui cause sono in corso d’accertamento.
Un boato fortissimo è stato udito perfettamente nelle zone limitrofe, dal momento che la triste vicenda è avvenuta vicino all’aeroporto Alfonso López di Valledupar, per cui in un posto molto frequentato, col rischio che potesse trasformarsi in un disastro di portata ancora più elevata, Sul posto sono accorsi polizia, ambulanza, vigili del fuoco ma per uno dei passeggeri, un medico, non c’è stato nulla da fare, mentre gli altri stanno lottando per restare in vita, ricoverati d’urgenza.
Questo ennesimo fatto di cronaca ha posto l’attenzione su un problema di non poco conto, una vera e propria emergenza. Si parla della sicurezza dei voli ambulanza in Colombia, specie in situazioni d’emergenza, in cui devono correre per trasportate pazienti che potrebbero spirare in pochi istanti.
I voli di soccorso in aree remote avvengono in condizioni deleterie e gli equipaggi, quotidianamente, mettono a repentaglio le loro vite. Le autorità colombiane hanno espresso le loro condoglianze alle famiglie, promettendo che verranno prese tutte le misure necessarie per prevenire simili accadimenti. In tantissimi i messaggi di cordoglio postati sui social per quanto è successo in Colombia.