La vip italiana non ce l’ha fatta: le cause della morte (2 / 2)

Aveva solo 37 anni l’ex sciatrice Elena Fanchini, ma il mostro, come lo chiamo io, se l’ è portata via. Lottava da tempo contro un tumore che non le ha lasciato scampo. Era la sorella maggiore della famiglia Fanchini, costituita anche da Nadia e Sabrina che rappresentano tutte la storia recente dello sci alpino italiano.

Elena si è spenta nella sua abitazione di Solato, in provincia di Brescia. Il funerale è in programma sabato 11 febbraio alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, a Solato. La sportiva, nel suo palmares, vantava un argento mondiale, vinto nel 2005 in discesa libera a Bormio, e due vittorie di Coppa del Mondo sempre nella stessa specialità, a Lake Louise nel 2005 e a Cortina d’Ampezzo nel 2015.

Nel 2017, mentre preparava le Olimpiadi invernali di Pyeongchang dell’anno successivo, la Fanchini ha accusato un malore improvviso, che, dagli accertamenti, è risultato essere legato ad un tumore, documentando tutta la sua lotta attraverso i social, in cui era molto amata e seguita. Una guerriera, Elena, che a veva sconfitto il cancro nel 2018, tornando sulle piste, prima di ritirarsi definitivamente nell’aprile 2020.

Re Carlo, diffuse le ultime volontà per il suo funerale Re Carlo, diffuse le ultime volontà per il suo funerale

Ad agosto 2022 il male si è ripresentato e la recidiva non gli ha lasciato scampo.  Certo che il destino è davvero assurdo, a volte. Poco tempo fa, Sofia Goggia, campionessa olimpica, le aveva dedicato la vittoria in discesa a Cortina, dicendo: “Eli, questa è per te”. La sua squadra del cuore, l’Inter, le ha dedicato un Tweet: “Cara Elena, ti ricordiamo col sorriso, allo stadio con noi o mentre scii sulle tue amate montagne. Stringiamo in un grande abbraccio la tua famiglia e tutti i tuoi cari”. La Federazione italiana sport invernali ha voluto ricordare l’azzurra e la sua carriera con un lungo comunicato, ripercorrendo le gesta della grande sciatrice scomparsa.

Questo è il contenuto: “Elena si mise in luce nella discesa libera dei Mondiali di Santa Caterina Valfurva del 2005 quando, a nemmeno 20 anni, conquistò una strepitosa medaglia d’argento alle spalle di Janica Kostelic. Sorella delle ex nazionali Nadia e Sabrina, ha preso parte a sei edizioni dei Mondiali e a tre Olimpiadi. In Coppa del mondo conquistò due vittorie in discesa a Lake Louise nel 2005 e a Cortina nel 2015, per un totale di quattro podi, nonostante una serie ripetuta di infortuni che non le hanno mai tolto il sorriso e la capacità di farsi amare dalle compagne di squadra e dalle avversarie. Il Presidente Flavio Roda e tutta la famiglia della Federazione Italiana Sport Invernali è vicina a Nadia, Sabrina, papà Sandro e mamma Giusi in queste difficili ore”.