La terribile notizia per chi ha una casa: quanto costerà a famiglia (2 / 2)

Il mese prossimo entrerà quasi sicuramente in vigore la direttiva Case Green dell’Unione Europea. Secondo quanto riportato da Scenari Immobiliari, per raggiungere i famosi obiettivi del 2033 si prevede una spesa enorme per milioni di persone, che saranno costrette ad adeguare i propri edifici ai dettami di questa nuova normativa green.

Ad essere interessati dall’Epbd dovrebbero essere in totale 5 milioni di edifici, ovvero il 51,8% delle unità che si trovano nelle classi energetiche F e G. Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore oggi, in base all’articolo 9 della direttiva, l’Italia si impegna a ridurre il consumo medio di energia del proprio patrimonio residenziale entro il 2050, quando lo stock abitativo dovrà essere a zero emissioni.

Entro il 2030, è richiesta una riduzione del 16%, seguita da un ulteriore abbattimento del 20-22% entro il 2035. Per rispettare tali parametri, il governo dovrà elaborare una curva progressiva di riduzione dei consumi. La direttiva sottolinea l’importanza di migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti oltre a quelli di nuova costruzione.

“Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura “Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura

I paesi membri devono garantire che il 55% della riduzione del consumo di energia primaria avvenga attraverso il rinnovo degli edifici più energivori, che costituiscono il 43% del patrimonio immobiliare più vecchio. In Italia, ciò implica un totale di 12 milioni di edifici, di cui cinque milioni si trovano in condizioni particolarmente critiche. Le ristrutturazioni costeranno tra 20 e 55mila euro circa.

Ci saranno, però, anche delle esenzioni. A non essere coinvolti dall’obbligo delle ristrutturazioni, saranno gli immobili oggetto di vincolo, gli edifici religiosi, quelli temporanei, quelli destinati all’agricoltura, le seconde case usate per meno di quattro mesi l’anno.