La risposta di Putin alla richiesta di Papa Leone XIV (2 / 2)

Papa Leone XIV ha rapidamente assunto un ruolo attivo nel panorama geopolitico mondiale. Forte della sua lunga esperienza come missionario in territori colpiti da grande povertà, il nuovo Pontefice ha maturato una sensibilità profonda verso le emergenze umanitarie in diverse aree del mondo. Tra le crisi che hanno maggiormente attirato la sua attenzione figura quella in Ucraina.

A tal proposito, non ha nascosto la sua preoccupazione per la sofferenza delle popolazioni civili, auspicando un maggiore impegno internazionale per il dialogo e la pace. Il suo interesse non si limita all’aspetto diplomatico, ma si traduce in appelli concreti alla solidarietà e all’intervento umanitario.

Pochi giorni dopo la sua elezione, ha avuto una conversazione telefonica con il presidente russo Vladimir Putin. Durante il colloquio, il Papa ha esortato a compiere gesti concreti per favorire la pace e ha sottolineato l’importanza del dialogo. Qual è stata la risposta del presidente russo?

Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima

Putin ha espresso la volontà di risolvere il conflitto attraverso vie politiche e diplomatiche. La volontà della Federazione russa è di raggiungere finalmente la pace, mentre, a dire di Putin, il presidente ucraino spingerebbe invece per una escalation.

Secondo quanto si legge nella nota diramata dal Cremlino, Vladimir Putin “ha espresso Gratitudine al Pontefice per la sua disponibilità ad assistere alla transazione e a partecipazione del Vaticano su base depoliticizzata alla risoluzione di gravi questioni umanitarie”. La speranza di tutti è che l’intercessione del nuovo Pontefice possa contribuire a favorire il dialogo e la pace, ma per questo occorre inevitabilmente la collaborazione delle parti in gioco.