La nuova accusa di Ilary a Francesco Totti: "Ha speso più di 3 milioni di euro a…" (2 / 2)

Come abbiamo detto nella pagina precedente le cose tra Ilary e Totti non vanno bene, anzi la tensione è di nuovo alle stelle dopo un periodo che sembrava essersi placata. Infatti Ilary Blasi ha accusato l’ex marito di essere poco puntuale con i pagamenti del mantenimento dei figli.

“Con profonda amarezza e molta preoccupazione, la signora Blasi ha appreso che il marito, il padre dei suoi figli, in media “brucia” al casinò importi pari a 6,5 volte quello che destina ai figli” – così ha fatto sapere la Blasi attraverso i suoi avvocati. Insomma Totti sperpererebbe una quantità di denaro non indifferente al casinò, precisamente a quello di Montecarlo.

“Risulta infatti che, nel periodo dal settembre 2020 al settembre 2023, l’ex azzurro ha sperperato al gioco mediante svariati bonifici la maggior parte dei quali a favore del Casinò di Montecarlo, l’impressionante somma complessiva di 3 milioni 324 mila euro” – così si legge ancora nella nota degli avvocati della Blasi.

Non solo. Tra le altre accuse ci sono quelle di avere dei soldi in paradisi fiscali come Singapore. L’ex capitano della Roma si sarebbe anche mostrato negligente nei confronti della figlia Isabel, lasciata sola in albergo mentre lui era impegnato per un evento.

Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono

Nel frattempo Francesco Totti ha ottenuto dai suoi legali che sia convocato come testimone Cristiano Iovino, l’uomo che ha dichiarato di aver avuto una sorta di relazione con la Blasi e con cui la stessa avrebbe preso un caffè, circostanza questa scoperta pare propriodallo stesso Totti. La storia con Iovino sarebbe iniziata nel 2020, quindi ben prima che Totti conoscesse la Bocchi, una circostanza questa che metterà sicuramente a dura prova gli avvocati di Ilary.

Da quanto si apprende dal Corriere della Sera inoltre Ilary sarebbe molto più ricca di Totti, visto cjhe ha anche delle società a lei riconducibili. I rispettivi patrimoni verranno comunque quantificati e da questo dipenderà poi l’entità dell’assegno di mantenimento per i figli al momento stabilito in poco più di 12.000 euro al mese.