La Nina: ecco come influenzerà il meteo nei prossimi mesi (2 / 2)

Come sarà la prossima estate? Questa è la domanda che alcuni di noi si stanno già facendo, anche se per l’estate mancano ancora ben tre mesi abbondanti. Ma fare progetti con questo tempo birichino sicuramente non è impresa facile.

Se questi mesi infatti sono stati caratterizzati dalla presenza di El Nino, a partire proprio da giugno potrebbe accadere l’esatto contrario. Secondo gli esperti sta arrivando La Nina, ovvero il fenomeno opposto di El Nino che consiste in un raffreddamento delle acque superficiali del Pacifico.

Questo quindi andrà ad influenzare direttamente il clima. L’impatto che La Nina ha in Europa è meno diretto ma non per questo meno importante. La situazione infatti potrebbe portare ad una estate meno calda del solito, con meno ondate di calore e un clima decisamente più “fresco”.

Dopo estati molto torride come le ultime due sicuramente per molti sarà un sollievo ma anche in questo caso ad oggi è difficile fare delle previsioni precise. Basta però dire che La Nina potrà influenzare anche il clima dell’Europa e quindi dell’emisfero settentrionale nei prossimi mesi estivi. Al contrario nell’emisfero meridionale l’inverno potrebbe essere abbastanza freddo.

“Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura “Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura

Non ‌solo l’estate potrebbe ​essere influenzata da La Nina, ma anche ⁢l’autunno e l’inverno potrebbero vivere un⁣ ritorno alla normalità climatica, con temperature più fredde ‌e condizioni meteo meno estreme.

La Nina viene seguita ad oggi con attenzione dagli esperti in quanto è un fenomeno che potrebbe interessare direttamente il clima nei prossimi anni. Insomma ad un fase di riscaldamento potrebbe poi seguire una nuova fase di raffreddamento del pianeta con conseguenze molto importanti per tutti noi.