Kate Middleton, l’oncologo rompe il silenzio (2 / 2)

Kate Middleton ha rivelato tramite un videomessaggio pubblicato il venerdì 22 marzo 2024 di essere affetta da una neoplasia addominale. L’annuncio ha suscitato grande interesse e dibattito, con molti che hanno apprezzato la sua decisione di affrontare la situazione direttamente e di scrivere personalmente il discorso per mettere fine alle speculazioni sulla sua salute e altrui congetture sul rapporto con il marito, il principe William.

Kensington Palace ha ringraziato per il supporto e ha chiesto rispetto per la privacy della coppia reale. Kate e William trascorreranno le vacanze di Pasqua ad Anmer Hall, nella residenza del Norfolk, e torneranno a Windsor quando i loro figli torneranno a scuola il 17 aprile 2024.

L’annuncio della malattia è stato motivato dalla volontà della principessa di assumersi la responsabilità delle sue azioni come figura pubblica. Al centro delle preoccupazioni della principessa ci sono sempre stati i suoi figli, George, Charlotte e Louis ed è loro che ha voluto proteggere rompendo finalmente il silenzio sui suoi problemi di salute.

Italia, nuova forte scossa di terremoto: panico e gente in strada Italia, nuova forte scossa di terremoto: panico e gente in strada

Tornando ora alla natura della sua patologia, ha deciso di fare il punto della situazione l‘oncologo Claudio Zanon. “Questo possiamo affermarlo perché normalmente le ileostomie temporanee si eseguono per proteggere le anastomosi chirurgiche più difficoltose da guarire, data la vascolarizzazione e infiammazione dei tessuti coinvolti. Sappiamo che il tumore del colon colpisce persone solitamente più anziane, ma oggi si vede un aumento di incidenza dei tumori sporadici nei giovani he non è in rapporto agli stili di vita”

L’esperto ha fornito alcune informazioni riguardo alla malattia di Kate, suggerendo che l’intervento chirurgico a cui è stata sottoposta potrebbe essere correlato a una neoplasia del colon o del retto, seguito poi da ileostomia. Inoltre, ha inoltre sottolineato l’importanza di considerare che i tumori del colon possono colpire anche persone giovani, non solo anziane.