Il comunicato della Protezione civile è stato diramato in Lombardia, dove è allerta rossa, e in altre 6 regioni con allerta arancione. Già dalla prossima notte sono previste gravi perturbazioni nelle regioni settentrionali e in quelle centrali del versante tirrenico.
Nel comunicato si lette come questo intenso maltempo potrebbe determinare delle criticità idrogeologiche ed idrauliche, con rischio quindi di frane e smottamenti. In queste ore una regione italiana è stata già coinvolta da intense piogge che stanno compromettendo la viabilità.
In Liguria si è abbattuto un violento nubifragio, ben 80 mm di pioggia in meno di un’ora. Per questo motivo l’allerta arancione è stata prorogata sino alle 15 di oggi, lunedì 28 agosto, poi a seguire l’allerta gialla sino alle 20; vi è anche un avviso di mareggiata intensa per la giornata di oggi e di burrasca forte di vento fino a domani.
Nel corso di tutta la giornata di ieri si sono verificati poi frequenti black out elettrici che hanno causato disagi come il malfunzionamento dell’impianto di collettamento delle acque bianche. Nella provincia di La Spezia i fulmini hanno causato incendi di un bosco a Bolano ed è stata colpita una casa a Tavarone di Maissana.
Si segnalano disagi anche tra le province di Verona e Trento, dove una frana è caduta improvvisamente prime delle 7 di questa mattina. La caduta di massi sta procurando forti disagi al traffico e alla circolazione soprattutto per i comuni di Malcesine e Torbole. I comuni di Torri del Benaco e Brenzone hanno diramato l’allarme invitando gli automobilisti a percorrere strade alternative.