Italia, tre scosse di terremoto in poche ore: la situazione (2 / 2)

Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale e locale continua a tremare la costa del Gargano, in Puglia. Qui ultimamente si stanno susseguendo una serie di scosse molto importanti anche che stanno gettando apprensione nella popolazione.

Da quanto appreso nelle ultime ore si sono verificate altre tre scosse di terremoto che hanno gettato ansia ulteriore nella popolazione ma anche nei turisti che in questo periodo estivo sono presenti sul Gargano che come ben sappiamo è una delle mete preferite anche dal turismo internazionale e non solo.

Nella mattinata di mercoledì 2 luglio una scossa di terremoto ha interessato appunto la zona del Gargano con una magnitudo di 2.1 sulla scala Richter. L’epicentro del sisma è stato collocato a 4 km di profondità quindi si è trattato di una scossa di terremoto molto vicina alla superficie udita dalle persone.

Italia, scossa di terremoto appena registrata: gente in strada Italia, scossa di terremoto appena registrata: gente in strada

La Sala Sismica INGV-Roma ha localizzato l’evento in modo preciso, rassicurando la popolazione sulla sua natura di bassa intensità. La stessa INGV ha fatto presente di non aver registrato situazioni critiche e che si tratta di eventi assolutamente normali visto che il Gargano è una zona montuosa e soggetta a terremoti.

Sono state poi registrate altre due scosse ma di minore intensità queste dovute molto probabilmente all’assestamento del suolo. Nonostante le ripetute scosse, non sono stati appunto segnalati danni a strutture o tra la popolazione residente nei comuni limitrofi come San Nicandro Garganico, Lesina, Poggio Imperiale e Apricena, tutti entro un raggio di circa 20 km dall’epicentro. Insomma ancora una volta la terra trema nel foggiano.