Una fortissima scossa di terremoto si è verificata ai Campi Flegrei, vicino Napoli, nella mattinata del 5 febbraio. Si tratta di una notizia dell’ultima ora che ha fatto davvero scalpore in tutta Italia.
Ormai da mesi continua lo sciame sismico nella zona, e gli abitanti sono anche molto preoccupati. Gli esperti hanno dichiarato che i terremoti sono provocati dal bradisismo una caratteristica della zona dei Campi Flegrei che in maniera diciamo costante alza e abbassa il livello del suolo.
Questo porta appunto ai terremoti che la gente sta udendo. Non ci sarebbe una imminente eruzione del supervulcano, ma il magma sta comunque risalendo e le autorità stanno monitorando la situazione. Per il momento come detto non c’è il pericolo di una eruzione imminente.
La scossa è stata pari a magnitudo 3 sulla scala Richter ed è stata seguita da uno sciame sismico molto intenso. A seguito delle scosse, il prefetto Michele di Bari di Pozzuoli ha convocato d’urgenza il Tavolo di monitoraggio in Prefettura, con sindaci, forze dell’ordine, Vigili del Fuoco e 118.
Le scuole a Fuorigrotta sono state chiuse per precauzione. Alcuni edifici scolastici sono stati anche evacutati anche se non si registrano danni a cose o persone, vedremo nelle prossime ore che cosa accadrĂ nella zona dei Campi Flegrei.
E nel mondo sta creando apprensione anche la situazione di Santorini in Grecia dove da giorni si sussegue un preoccupante sciame sismico che sta mettendo in ansia la popolazione costringendo i turisti a scappare. Due situazioni quelle dei Flegrei e quella greca da monitorare con attenzione.