Una forte scossa di terremoto ha colpito nelle scorse ancora una volta il nostro Paese. Ormai da mesi in Italia si continuano a registrare scosse in maniera quasi quotidiana e questo crea apprensione nelle persone.
Secondo quanto appreso dalla stampa nazionale una scossa di terremoto è stata registrate alle prime ore del 10 maggio nel Tirreno Meridionale, al largo della Calabria attorno alle 4 del mattino. La scossa ha avuto una magnitudo di 2.7 sulla scala Richter e ha avuto profondità di 335 km.
Un terremoto quindi molto profondo che però è stato avvertito da alcune persone. Si è trattato di una scossa di debole intensità che non ha ovviamente provocato nessun danno ma come sempre l’attenzione è molto alta quando accadono questi fenomeni che in Italia appunto sono molto frrquenti.
Il nostro Paese infatti è una nazione molto sismica dove nel corso della storia ci sono stati terremoti che hanno provocato migliaia di decessi e danni per miliardi di euro. Insomma ancora una volta la terra trema e questa ad essere colpita dal terremoto è stata la Calabria una zona tra l’altro montuosa.
Nel basso Tirreno si verificano molto spesso terremoti profondi compresi tra i 100 e i 500 km, cosa che non avviene in nessuna altra zone d’Italia. Questo in quanto proprio in quella zona del Tirreno convergono la placca africana e quella europea che ormai da millenni continuano a spingersi tra di loro.
Nelle prossime ore si conosceranno sicuramente ulteriori dettagli su questo terremoto che ha colpito la Calabria un terremoto molto profondo tipico della zona tirrenica. Vedremo anche se ci saranno nuove scosse.