Italia, scossa di terremoto fa tremare il Nord: i primi aggiornamenti (2 / 2)

I dati ufficiali, raccolti e processati in tempi strettissimi, hanno presto fornito la risposta all’interrogativo che ha interrotto la routine di molti, fornendo i primi aggiornamenti in merito ad una scossa che ha fatto tremare il Nord Italia. 

Secondo il report dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’evento sismico  ha avuto epicentro , individuato con grande precisione, nel territorio della provincia di Parma (PR).

Più specificamente, l’origine del movimento è stata tracciata a 6 chilometri a Nord-Est del comune di Calestano,  generando il panico nei locali che si sono riversati in strada quando la terra ha iniziato a vibrare.

Funerali Evan Delogu, la decisione della famiglia Funerali Evan Delogu, la decisione della famiglia

La natura superficiale  della scossa ha permesso di percepirla distintamente in alcune aree, specialmente a ridosso dell’Appennino. A seguito dell’episodio, che rientra pienamente nella normale attività di monitoraggio sismico, non sono state segnalate conseguenze rilevanti a cose o persone, ma resta il ricordo di quel lampo di paura nelle prime ore del mattino.

Un terremoto, per via della sua imprevedibilità , genera sempre forte paura, in quanto la razionalità cede il posto  al timore di perdere tutto ciò che, con fatica, si è costruito. Le autorità stanno procedendo al monitoraggio della situazione, seguendone l’evoluzione, ragion  per cui seguiranno ulteriori aggiornamenti nel corso della giornata odierna, con la speranza che la terra smetta di tremare. L’ondata di vicinanza degli italiani ai residenti della zona interessata dal sisma è elevata, come del resto succede sempre in simili casi ma, per fortuna, non ci sono stati danni a cose e persone e questo è quel che conta.