Italia, quattro scosse di terremoto nel giro di pochi minuti: la situazione (2 / 2)

Era ormai passata l’ora della massima quiete. Nel cuore della provincia parmense, una coltre di silenzio aveva avvolto i paesi di Felino, Collecchio e Sala Baganza. In quell’atmosfera di normalità domestica, che illude sempre di una pace indistruttibile qualcosa ha rotto la tranquillità del momento.

Sotto terra qualcosa si è mosso all’improvviso. All’improvviso l’aria si è fatta tesa interrotta da un tremore rapido e secco. Il panico non dà tempo per ragionare. La prima percezione è stata  solo un sobbalzo, un segnale inequivocabile che la terra stessa stava vibrando.

L’epicentro, calcolato pochi minuti dopo, risultava a circa sei chilometri dal centro di Felino, con una potenza iniziale registrata a magnitudo 2.2.Quello che tutti speravano fosse un episodio isolato, un singolo risveglio della terra si è rivelato essere qualcosa di più complesso.

Non si è trattato  di un singolo evento, ma di un vero e proprio sciame sismico composto da quattro scosse. Dopo la prima, registrata a Felino con magnitudo 2.2, le vibrazioni hanno interessato Collecchio e Sala Baganza.

Pausini, auto pirata lo investe e gli toglie la vita Pausini, auto pirata lo investe e gli toglie la vita

La prima è avvenuta alle 23,19 di ieri sera, con magnitudo 2.2 ed epicentro a 6 chilometri da Felino.  Alle 23,24 poi alle 0,25 e 0,28 sono state registrate altre tre lievi scosse, tutte di magnitudo 2.3, con epicentro nei pressi di Calestano questi in sintesi i dati diffusi dall’INGV nazionale.

Nelle prossime ore vedremo che cosa accadrà e se ci saranno altre scosse la popolazione è comunque già tornata alle proprie attività qualcosa che ha davvero colpito le persone che non si aspettavano uno sciame di questa portata anche se le scosse hanno avuto una magnitudo molto piccola e davvero non pericolosa per le persone e gli edifici.