Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale i pronto soccorso italiani sono davvero pienissimi in questi giorni. E la causa non è qualche tipo di virus che sta circolando quanto gli ospedali stanno ricevendo moltissime persone, centinaia al giorno, che hanno malori a causa delle alte temperature.
Nonostante in queste ore sia arrivata aria più fresca dobbiamo pensare che in alcune abitazioni comunque il caldo si sente, e siamo sempre in etsate ragione per cui specie al Sud le temperature sono comunque intorno ai 27-28 gradi anche se sono abbassate rispetto ai 40 e passa degli scorsi giorni.
Il Ministero della Salute segnala un aumento del 40% delle chiamate al numero 1500 rispetto al 2024. L’obiettivo è rafforzare la comunicazione ai cittadini, specialmente i più fragili, attraverso il decalogo anti-caldo e il numero verde di pubblica utilità. L’invito è quello a non esporsi al caldo nelle ore centrali della giornata.
Proprio per venire incontro alle fasce più fragili della popolazione il Governo sta mettendo a punto una cabina di regia anche in previsione dell’arrivo della nuova ondata di caldo afoso che come ben sappiamo già dalla prossima settimana farà sentire i suoi effetti prima al Sud e poi di nuovo dappertutto. L’allarme arriva anche dalla Sis118. Il presidente Mario Balzanelli riferisce di un “aumento senza precedenti degli arresti cardiaci, specialmente sulle spiagge”, causati dalle temperature estreme.
Insomma una situazione da non sottovalutare quella per il caldo che come ben sappiamo può portare a gravissime conseguenze per l’organismo anche per quanto riguarda il lavoro all’aperto vige l’assoluto divieto di lavorare nelle ore più calde della giornata come da leggi regionali ad oggi vigenti.