I modelli matematici già da giorni avevano previsto un calo dell’alta pressione sul nostro Paese. Calo che si sta facendo evidente in queste ore con l’ingresso di correnti molto fredde che stanno spingendo l’aria calda alle latitudini settentrionali.
L’anticiclone africano rimarrà lontano in questi giorni dal nostro Paese e farà infatti il suo ingresso un cosiddetto “ciclone mediterraneo” conosciuto anche con il nome di medicane. Si tratta di una depressione per niente paragonabile agli uragani dei tropici ma capace di portare forse maltempo.
La situazione comincerà già a cambiare da mercoledì 14 maggio con l’ingresso di aria fresca che porterà piogge al Centro e in parte del meridione, nelle ore successive e già dalla giornata di venerdì prossimo le piogge saranno incessanti su tutto il Sud Italia e anche al settentrione.
“Anche la vigilia del weekend vedrà condizioni di maltempo all’estremo Sud, con tendenza anzi all’estensione delle piogge verso le restanti regioni meridionali, dove potremmo avere ancora un surplus pluviometrico, con picchi di almeno 100 mm” – afferma il sito Ilmeteo.it sulle sue pagine online.
Insomma l’estate pare essere davvero lontana e il maltempo continua a farla da padrone anche in questa metà di maggio mai incerta come quest’anno. Vedremo che cosa accadrà nelle prossime settimane ma dai modelli pare che la situazione debba rimanere la stessa almeno per un po’.
Come sempre vi informeremo non appena avremo ulteriori informazioni per quanto riguarda il meteo nel frattempo gli italiani dovranno passare un altro fine settimana molto particolare con gli ombrelli a portata di mano.