Italia, la brutta notizia per chi ha una casa (2 / 2)

Come già sottolineato, non è un buon momento per l’economia del nostro Paese e non solo. La crescita ancora frena, con tutto ciò che ne consegue, come per esempio la domanda di prestiti. Infatti, come ha sottolineato l’Associazione bancaria italiana nel rapporto di ottobre, lo scorso mese i prestiti a imprese e famiglie sono scesi del 3,6% rispetto a un anno prima.

La brutta notizia per gli italiani riguarda invece il rialzo dei tassi medi sui nuovi mutui. Sempre secondo il rapporto mensile Abi, a ottobre sono arrivati al 4,37% contro il 4,21% di settembre; il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è stato del 5,45% (a settembre era il 5,35%) mentre quello sul totale dei prestiti è stato del 4,70% (a settembre era 4,61%).

Vista questa continua tendenza al rialzo, diventa sempre più difficile per gli italiani investire nell’acquisto di una casa sottoscrivendo dei mutui a tassi così svantaggiosi e gravosi.

Scorpione in casa? Ecco cosa significa, hanno un messaggio importante per te Scorpione in casa? Ecco cosa significa, hanno un messaggio importante per te

Il vice direttore generale di Abi, Gianfranco Torriero, ha riportato le ultime considerazioni della Banca d’Italia sul quadro economico generale: “Anche la Banca d’Italia segnala come le imprese stiano rivedendo i piani di investimenti, vista la politica monetaria della Bce e le prospettive dell’economia“. Non è infatti un caso che le imprese preferiscano accumulare risorse nei depositi bancari anzichè indebitarsi con le banche, in un momento in cui i tassi sono in forte rialzo.

Secondo i dati di settembre 2023 è sceso il totale dei prestiti alle famiglie (-0,9%, -0,6% il mese prima), così come, sempre rispetto al mese precedente, è in rallentamento la dinamica dei finanziamenti alle famiglie per la componente dei prestiti per l’acquisto di abitazioni (+0,5% dopo +0,8%).