Italia in lutto, Maria è appena deceduta (2 / 2)

Si è spenta a Brescia, all’età di 90 anni, Maria Venturi, celebre giornalista, scrittrice, sceneggiatrice e ex direttrice di riviste come Novella 2000. E’ stata una dei punti di riferimento assoluti nel mondo del giornalismo e della letteratura, vista la grande mole di romanzi di successo pubblicati. Nata il 1° agosto 1933 a Venezia, si trasferì in Lombardia all’età di 7 anni, dove sposò Andrea Mariani ed ebbe due figlie gemelle.

La celebre scrittrice iniziò la sua carriera giovanissima pubblicando racconti sul settimanale Novella, successivamente ribattezzato Novella 2000 nel 1967. In seguito, diventò una delle corrispondenti del giornale, collaborando con Enzo Biagi e viaggiando in tutta Italia con Sandro Mayer. Nel 1979, divenne direttrice del giornale, ma rimase in carica solo per due anni. Nel 1981, accettò l’offerta di Paolo Occhipinti di diventare direttrice editoriale del settimanale Annabella, poi rinominato Anna. Durante questo periodo, stabilì un rapporto diretto con i lettori attraverso una rubrica “posta del cuore”, mantenendola anche dopo aver lasciato la direzione nel 1986.

Questi furono i due principali capitoli della sua carriera editoriale. Venturi pubblicò il suo primo romanzo con Rizzoli nel 1986, intitolato “Storia D’Amore”, che racconta la storia tra Paola e Alfredo, conosciutisi in Grecia e affrontando il rapimento della loro figlia. Seguirono diverse altre opere tra cui “La moglie nella cornice”, “Addio e Ritorno” e “Mia per sempre”, quest’ultimo adattato in un film in due puntate trasmesso su Rai 1. Nel 2000, co-sceneggiò la soap-opera “Incantesimo” con Gianfranco Clerici e Daniele Stroppa, basata sul suo romanzo.

“Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura “Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura

Inoltre, lavorò come autrice per la serie televisiva “Butta la luna” e come autrice nella prima stagione di “Orgoglio” e “Paura di Amare”. La sua ultima opera, “Cuore matto. I mantra per una relazione felice”, fu pubblicata nel 2019 da Solferino. Per il suo contributo giornalistico, Venturi ricevette nel 1997 il premio Saint Vincent al Quirinale, uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel campo dell’informazione italiana.

Come scrittrice, fu premiata con il Premio Baccante di Matera nel 2011 e nel 2015 con il Premio alla Carriera e il Premio Speciale per il libro “Niente è per caso” durante la rassegna Il Molinello. Oltre alla sua attività letteraria, mantenne una rubrica intitolata “Lezione d’amore” sul settimanale Oggi e contribuì al quotidiano romano Il Messaggero.