Italia in lutto, l’amato attore è deceduto (2 / 2)

Alla fine il brutto male ha vinto, nonostante lui abbia lottato, sino alla fine, con la grinta di un leone per restare aggrappato alla terra, che così tanto amava. Purtroppo non ce l’ha fatta. Ancora una volta la patologia, da cui era da diverso tempo affetto, ha avuto la meglio e la triste notizia del suo decesso ha raggiunto tutti quanti noi.

L’attore e regista siciliano Sebastiano Lo Monaco, ci ha lasciato a soli 65 anni e con la dipartita genere un vuoto incolmabile nel mondo non solo della tv, del cinema ma anche in quello teatrale, avendo diretto per tanti anni il teatro “Pirandello” di Agrigento e il Teatro di Messina.

Tante le opere di cui è stato grande interprete, dal classici ellenistici in teatro, a temi di scottante attualità, sul piccolo e grande schermo, al punto che ripercorrerle tutte, in un solo articolo, sarebbe pressoché impossibile. Dopo il diploma, conseguito all’Accademia di Arte drammatica, è avvenuto il suo debutto in teatro, di cui sarebbe divenuto uno dei più grandi protagonisti, accanto ad Enrico Maria Salerno, Salvo Randone e Adriana Asti. Con somma maestria, doti recitative impressionanti, talento innato, rafforzato da una forte sete di conoscenza, ha interpretato Pirandello, Otello di William Shakespeare, Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller, Non è vero… ma ci credo di Peppino De Filippo.

“Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura “Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura

Tanti i film a cui ha preso parte. Giusto per citarne alcuni, che rappresentano dei successi del piccolo e grande schermo: Festa di laurea di Pupi Avati, Misteria di Lamberto Bava; Body Guards – Guardie del corpo di Neri Parenti; Gli angeli di Borsellino di Rocco Cesareo e tanti altri. Ha recitato anche in serie tv come La Piovra 8, Don Matteo, L’onore e il rispetto.

Avremmo voluto vederlo nei panni di Odisseo, sebbene il destino abbia deciso di strapparlo prima ai suoi fan, alla famiglia, ai suoi colleghi. A rendergli un messaggio di cordoglio struggente, la pagina del Teatro Nazionale di Genova che ha scritto: “ Salutiamo con commozione Sebastiano Lo Monaco”. In tanti i colleghi registi e attori che, da stamane, 16 dicembre, continuano a postare foto, ricordi condivisi e sentiti addii. Le nostre più sentite condoglianze.