Italia, improvvisa tromba d’aria: bagnanti in fuga (2 / 2)

Capita magari di stare al mare e di dover tornare improvvisamente a causa del maltempo. E infatti questo è quello che è avvenuto in queste ore in Liguria precisamente a Savona dove condizioni di tempo avverso hanno costretto i bagnanti a lasciare le spiagge.

Il cielo era sereno e limpido e niente lasciava presagire che si sarebbe scatenato l’inferno di lì a breve. Improvvisamente è arrivata una perturbazione che ha creato fortissimi venti andando a colpire la zona. A causa della differenza tra la temperatura dell’acqua e dell’aria si è creata una tromba marina.

Questa ha cominciato a seguire la linea di costa provocando grossi danni agli stabilimenti balneari e costringendo centinaia di bagnanti alla fuga. Scene di panico si sono verificati sul litorale savonese colpito dalla tromba marina un evento simile ad una tromba d’aria ma che ha origine appunto in mare.

Una volta al mese sentivo profumo di caramello, poi ho scoperto che era un grave sintomo Una volta al mese sentivo profumo di caramello, poi ho scoperto che era un grave sintomo

Il maltempo nelle scorse ore ha interessato gran parte del Nord e del Centro come ad esempio in Toscana dove le temperature in questi giorni sono calate di moltissimi gradi. Gravi disagi si registrano anche nel Bellunese, dove una nuova colata di fango e detriti è scesa dalla Croda Marcora, invadendo la statale 51 di Alemagna all’altezza del ponte di Venco, nei pressi di San Vito di Cadore.

Insomma come ben si vede il maltempo non dà assolutamente tregua al Nord, la situazione dovrebbe migliorare nei prossimi giorni quando riprenderà con forza a colpire l’anticiclone africano con temperature che al Sud potranno raggiungere anche i 44 gradi nelle ore più calde della giornata. Vedremo insomma che cosa avverrà e se ci saranno altri fenomeni meteo avversi.