In questi ultimi giorni e soprattutto nelle ultime ore il nostro Paese è colpito da una ondata di aria molto fresca provenienti dalle regione europee del Nord. Si tratta di una situazione molto particolare che ha fatto cadere anche di 10-13 gradi le temperature.
Prima il fresco è arrivato al settentrione e in queste ore si è spostato anche al Sud dove si è avuto un sensibile calo delle temperature. Soffiano fortisssimi i venti di maestrale su tutto il nostro e quasi tutti i mari risultano da mossi a molto mossi fino in burrasca il Basso Adriatico.
Questa situazione durerà ancora per qualche giorno e dovrebbe migliorare dal fine settimana. Proprio in questo arco di tempo sono previsti precipitazioni a carattere di rovescio o temporale che si potranno verificare soprattutto al settentrione dove già vi è stata una sventagliata di forti temporali.
Venerdì 11 luglio sarà una giornata particolare. La saccatura sull’Est Europa, incastrata tra le maglie di un vasto anticiclone continentale, accennerà una lieve ritirata verso ovest, collocandosi tra Polonia e Francia, e questo provocherà specie al Nord-Est una instabilità notevole con grandinate improvvise e piogge.
Temporali anche molto forti sono previsti sull’arco alpino. Dalla prossima settimana comunque il meteo dovrebbe migliorare su tutto il nostro Paese e l’anticiclone africano in brevissimo tempo tornerà a conquistare la scena aprendo lo scenario alla seconda ondata di caldo della stagione che si prevede addirittura peggiore della precedente per alcune regioni. Insomma un meteo davvero particolare questa estate.